Denuncia di Infortunio

Al verificarsi di un eventuale infortunio durante i giorni di chiusura, Lei sarà tenuto, in caso di prognosi di astensione dal lavoro superiore a tre giorni, ad effettuare, entro quarantotto ore dalla ricezione del certificato medico, le seguenti comunicazioni:

 1. una copia di denuncia d’infortunio da inviare tramite la PEC della Sua azienda all’indirizzo e-mail (preferibilmente alla PEC) della sede INAIL competente;

2. una copia di denuncia d’infortunio da inviare tramite raccomandata A/R o Pec all’Autorità di pubblica sicurezza del comune in cui è avvenuto l’infortunio (per i comuni di Genova inviare PEC a: posta-certificata@cert.interno.it);

3. una copia della denuncia d’infortunio da conservare da parte del datore di lavoro, e da consegnare allo Studio al momento della riapertura.

 

Si ricorda che la sede INAIL di competenza per la denuncia è quella nel cui ambito territoriale l’assicurato (datore di lavoro) ha stabilito il proprio domicilio, cioè la sede principale dei suoi affari e interessi (Circolare INAIL n.54/2004). Per verificare la sede di competenza è sufficiente recarsi sul sito www.inail.it ed effettuare alcuni semplici passaggi:

1. accedere alla sezione “contatti”;

2. cliccare sul link “struttura Inail competente” (verso il fondo pagina troverete Posta elettronica certificata);

4. immettere il CAP della sede legale della Sua azienda e cliccare su “cerca”.

 Per quanto concerne la compilazione del modello per la denuncia di infortunio, considerata la chiusura dello Studio sarà sufficiente compilare le sezioni 1, 2 e 4 con i soli dati essenziali e di Sua conoscenza. A seguito della compilazione occorrerà effettuare una scansione della denuncia ed inviarla sia alla sede INAIL competente a mezzo PEC che allo Studio, in modo che alla riapertura sia per noi possibile integrare la denuncia con i dati rimanenti di ns. competenza.

Nessuna news inserita

DOCUMENTI

News

mar30

30/03/2023

Attività di vigilanza: quali sono gli obiettivi e le priorità dell'INL

Contrasto al lavoro sommerso, soprattutto

mar30

30/03/2023

Rottamazione quater più conveniente: perché aderire

Il termine per la presentazione dell'istanza

mar30

30/03/2023

La legge Europea e le modifiche in tema di bilancio

Con la legge Europea 2019-2020 arrivano